Associazione Sergio Maiorano ODV

03c38e8575de16f978556f2071f680f15c60f8bc

Sergio Maiorano


c3ea3703f6107b65c39b63cd928ce766260aa9e1

“… E se ho lasciato

 

qualcosa di incompiuto

 

terminalo tu,

 

perché io sarò la

 

nel tuo sforzo

 

a confortarti

 

e a vivere con te”

Ricordo di Sergio

Piccolo ricordo a venti anni dalla scomparsa di Sergio

Sergio

Sergio Maiorano è nato a S. Lucido (Cosenza) il 9/4/1952

 

Si trasferisce a Morlupo alla giovane età di 11/12 anni. Ha frequentato l’ist. Tecnico fino al 3 anno per poi lasciare gli studi e cominciare subito a lavorare come metalmeccanico.

 

A 16 anni inizia la sua avventura nel mondo del volontariato, partecipando ai viaggi del treno bianco dell’U.N.I.T.A.L.S.I., al Santuario di Loreto (luglio1968), con quelli che diventeranno due dei suoi più cari amici, Padre Pier Luigi e Giuseppe Bertolini (meglio conosciuto come Pinone). Successivamente partecipa ai pellegrinaggi di Lourdes con un altro suo carissimo amico, Paolo Quercia.

 

È uno dei protagonisti, insieme a Pinone e al “gruppo Unitalsi” alla nascita dei soggiorni Unitalsiani di Morlupo nei primi anni ’70.

 

Nel 1973 conosce e s’innamora di Lea di Pietrantonio, che diventerà la sua compagna di vita e la introduce nel mondo del volontariato. Lea nasce ad Isola Del Gransasso (Te) nel 1951 e si trasferisce subito a Riano nel 1953. Insiame hanno 3 figli: Fabio, Pasquale ed Elisabetta.

 

Nel 1984 Sergio Maiorano, Ettore Necci e Domenico D’Andrea (meglio conosciuto come Meghetta), si incontrano a Riano nel convento di S.Rita dei PP.Agostiniani dove un fantastico Padre Pierluigi Sodani e Padre Alberto Giovannetti accolsero l’idea di svolgere nella loro casa un soggiorno estivo di quindici giorni ad agosto e uno invernale a dicembre.

 

Quello che i due sacerdoti compresero allora, era la grande idea che Sergio e Meghetta gli proponevano: uno spazio di incontro per tanti ragazzi che sarebbero passati per il soggiorno vivendo insieme momenti unici della loro vita, confrontandosi inevitabilmente con l’handicap e le sue sfaccettature.

 

Sergio ha sempre creduto nei giovani, nell’importanza di coinvolgerli nell’attività e di trasmettergli l’esperienza di vita maturata.

 

Così la nascita del Comitato nel 1990: la condivisione si, di responsabilità, ma soprattutto la volontà di mantenere sempre alto il livello di partecipazione e della voglia di stare insieme.

 

Il soggiorno per Sergio, era il preludio ad un suo Sogno utopistico di realizzare un “Casale”, dove vivere in comunione con amici e disabili; dove l’uno completava l’altro e viceversa.

 

Nel 1995 compie la propria Consacrazione nell’ Hospitalitè Notredame di Lourdes insieme al suo amico Pinone, dove conosce quello che diventerà il suo inseparabile amico Mariano Ricatti.

 

Il 23 settembre del 2002 un incidente automobilistico causato da dei ragazzi ubriachi strappa Sergio da questa vita.

 

Le esequie di Sergio furono il funerale di un grande uomo.

 

Più di millecinquecento persone vennero da tutte le parti… tutto il paese di Riano dette il suo saluto a Sergio Maiorano, un uomo umile che tutti conoscevano e avevano apprezzato per quello che era e aveva realizzato nella sua vita e che ancora oggi, cerchiamo di tramandare anche grazie alla Sua Associazione.

Associazione Sergio Maiorano ODV